Sulfurene
Superpolvere fungicida a base di Zolfo e Bentonite
Micronizzata, scorrevole e adesiva
Prodotto ammesso in Agricoltura Biologica
Composizione: Zolfo puro 35 %, Bentonite e coformulanti q.b. a 100 Miscibilità: non miscelare con calce, oli bianchi o gialli – Formulazione: polvere secca Registrazione del Ministero della Sanità: n. 1903 del 10/04/76 Tempo di carenza: 5 giorni – Confezioni: sacchi da kg 25 |
Applicazioni
DOSE INDICATIVA: 25/35 kg per ha.
IMPIEGO: Trattamenti a secco in pieno campo:
-
- VITE: Oidio – Trattamenti pre-fioritura ( germogliamento)
“ post-fioritura (subito dopo)
“ post- fioritura (prima che il grappolo serri).
- POMACEE E DRUPACEE: Mal Bianco in trattamenti pre e post fioritura.
- POMODORO: Acaro rugginoso, dalla pre-fioritura in poi ogni 7-10 gg.
- FRAGOLA: Oidio
- COLTURE ORTIVE (pisello, fagiolo, carciofo, cetriolo, cipolla, patata): Oidio.
- ORNAMENTALI (rosa, garofano): Oidio.
Per la presenza della Bentonite, sostanza naturale fortemente igroscopica svolge una azione “fisica” contro la “muffa grigia” ( Botrytis cinerea) dell’uva.
Azione complementare nei trattamenti contro la Peronospora della vite e la Ticchiolatura delle pomacee.
Il prodotto è una polvere diversa dai comuni Zolfi ventilati. La finezza è rilevante, adatta ad essere distribuita con i moderni atomizzatori-impolveratori o con solforatori ad erogazione regolabile. Formando una nube assicura su tutta la vegetazione una razionale ed uniforme distribuzione del principio attivo. In presenza di umidità, si fissa su tutte le parti della pianta, svolgendo anche un’azione essiccante.
La Superpolvere Sulfurene è particolarmente indicata:
- sull’uva da tavola, quando il grappolo è già serrato;
- i trattamenti a secco contro la Botrite e contro l’Oidio risultano più efficaci per il maggiore potere penetrante della polvere e perchè si evita di aggiungere, con i trattamenti liquidi, umidità sotto i tendoni di plastica dei vigneti);
- sugli ortaggi e sulle fragole specie quando la vegetazione è molto folta, contro Oidio eBotrite.
Caratteristiche: Il SULFURENE, per la presenza della bentonite, sostanza naturale fortemente igroscopica, svolge un’azione fisica essiccante e può essere utilizzato, in agricoltura biologica, contro la muffa grigia dell’uva.
I trattamenti con SULFURENE, impiegato come fungicida biologico contro la botrite, devono essere effettuati in maniera preventiva, con cadenza ravvicinata (2-3 trattamenti a distanza di 10-15 giorni), perchè possano espletare la loro azione essiccante, che crea un ambiente non idoneo allo sviluppo del fungo.
In caso di necessità, nei periodi molto caldi, il SULFURENE può essere impiegato sulla vite come antioidico, senza pericolo di ustioni per il suo basso contenuto di zolfo.